Reddito di Cittadinanza 2019
Pubblicata il 05/02/2019
REDDITO DI CITTADINANZA 2019
Il Reddito di Cittadinanza è una misura finalizzata a contrastare la povertà, la disuguaglianza e l' esclusione sociale, a garantire il diritto al lavoro, all' informazione, all' istruzione, alla formazione professionale, alla cultura attraverso politiche finalizzate al sostegno economico e all' inserimento sociale di tutte le persone a rischio di emarginazione.
Tra i requisiti per accedere al beneficio c'è quello della residenza in Italia, è stabilito che il Reddito di Cittadinanza spetta agli extracomunitari con residenza in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi 2 in via continuativa e con permesso di soggiorno Ce lungo soggiornanti.
Il Reddito di Cittadinanza è un sostegno economico che prevede l' erogazione tramite INPS di un importo massimo di € 780,00 per tutti i cittadini che non hanno reddito, o una integrazione per coloro che invece hanno un reddito basso.
La durata del Reddito di Cittadinanza è di 18 mesi, dopodichè allo scadere lo stato valuterà i irequisiti per erogare il contributo per ulteriori 18 mesi.
La somma accreditata, deve essere spesa interamente nel mese in cui viene accreditata, pena la decurtazione del 20% dell' importo.
La domanda va presentata per via telematica dal cittadino con tre diverse modalità:
Per maggiori informazioni e la compilazione dei moduli collegarsi al sito istituzionale:
www.redditodicittadinanza.gov.it
Il Reddito di Cittadinanza è una misura finalizzata a contrastare la povertà, la disuguaglianza e l' esclusione sociale, a garantire il diritto al lavoro, all' informazione, all' istruzione, alla formazione professionale, alla cultura attraverso politiche finalizzate al sostegno economico e all' inserimento sociale di tutte le persone a rischio di emarginazione.
Tra i requisiti per accedere al beneficio c'è quello della residenza in Italia, è stabilito che il Reddito di Cittadinanza spetta agli extracomunitari con residenza in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi 2 in via continuativa e con permesso di soggiorno Ce lungo soggiornanti.
Il Reddito di Cittadinanza è un sostegno economico che prevede l' erogazione tramite INPS di un importo massimo di € 780,00 per tutti i cittadini che non hanno reddito, o una integrazione per coloro che invece hanno un reddito basso.
La durata del Reddito di Cittadinanza è di 18 mesi, dopodichè allo scadere lo stato valuterà i irequisiti per erogare il contributo per ulteriori 18 mesi.
- Limite Reddito ISEE: € 9360,00 annui;
- Limite Reddito Famigliare: € 6000,00 per chi è solo;
- Limite Patrimoniale mobiliare: inferiore a € 6000,00 + € 2000,00 per ogni famigliare;
- Limite Patrimonio immobiliare: € 30000,00 esclusa la prima casa di abitazione.
La somma accreditata, deve essere spesa interamente nel mese in cui viene accreditata, pena la decurtazione del 20% dell' importo.
La domanda va presentata per via telematica dal cittadino con tre diverse modalità:
- tramite il sito istituzionale www.redditodicittadinanza.gov.it on line dal 6 marzo;
- tramite Poste Italiane;
- tramite il CAF aderenti
Per maggiori informazioni e la compilazione dei moduli collegarsi al sito istituzionale:
www.redditodicittadinanza.gov.it

